Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
I colori primari |
 Diciamo primari i colori che non possiamo ottenere mescolandone altri.
I colori primari della luce sono il rosso, il verde e il blu. Mescolandoli assieme in proporzioni uguali otteniamo la luce bianca.
I colori della luce sono chiamati additivi poiché generano tutti i colori dello spettro.
Mescolando due colori primari otteniamo i colori secondari:
rosso+verde=giallo
rosso+blu=viola magenta
verde+blu= turchese. |
|
I colori secondari |
 I colori primari dei pigmenti (un pigmento - per esempio il giallo - assorbe tutte le lunghezze d’onda tranne quelle del giallo) sono denominati sottrattivi poiché insieme assorbono tutta la luce che li investe. Essi sono il blu, il rosso ed il giallo, che non possono essere ottenuti mescolando altri colori. Dalla loro unione nasce il nero.
Se mescoliamo il rosso al giallo otteniamo l’arancio, così come se mescoliamo il rosso al blu otteniamo il viola e se mescoliamo il blu al giallo otteniamo il verde, ottenendo così i colori secondari dei pigmenti. |
|
La ruota dei colori |
 Se osserviamo la ruota dei colori noteremo che ad ogni colore se ne oppone un altro.
I colori opposti si indicano come complementari. Mescolati assieme, come luce, due colori complementari producono luce bianca (per esempio giallo e viola).
Nello spettro ad otto colori le coppie complementari sono: rosso-turchese, giallo-viola, blu-arancio, verde-magenta.
I colori dal rosso al verde li chiameremo “caldi†quelli fino al viola “freddiâ€.
|
|
L'uomo e l'energia |
Rimanendo ancora nel campo dell’energia vorrei proporvi alcuni esempi di interazione tra l’uomo ed essa.
L’uomo la percepisce nelle sue diverse manifestazioni e ne è influenzato diversamente.
Provate ad analizzare queste tre diverse situazioni:
1. L’umore dell’uomo in una giornata di sole ed
in una di pioggia.
2. Un uomo che cammina nell’acqua e un uomo che cammina per strada.
3. Un uomo che ascolta una musica dai suoni gravi e un uomo che ascolta una musica dai suoni acuti.
Sono esempi di diverse reazioni alle energie che ci circondano. © G.Marcarelli - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
...continua >>>
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
|
|